Descrizione:La Displasia del Gomito è una malattia degenerativa che colpisce l'articolazione del gomito; è dovuta ad anomalie di accrescimento tra radio e ulna: l'articolazione malformata non funziona correttamente provocando tramite sfregamento degli elementi, erosioni e artrosi e quindi dolore ed effetti invalidanti nei casi più gravi. |
Cause:E' una malattia poligenica e multifattoriale; la trasmissione e quindi la causa primaria è sempre ereditaria. La modulazione della patologia (grado di insorgenza e severità dei sintomi) è invece ampiamente influenzabile da fattori ambientali e non dipendenti dalla genetica, quali l'alimentazione, movimento anomalo e abitudinario, piccoli traumi. |
Sintomi:
|
Diagnosi:La diagnosi avviene tramite esame radiografico specialistico. Una diagnosi precoce, consigliabile in caso di sintomi sospetti, razza o linea di sangue predisposta, si effettua tra i 5 e i 6 mesi. La diagnosi definitiva e ufficiale (FCI) a completo sviluppo, dopo i 12 mesi secondo protocollo ENCI per il Cane Lupo Cecoslovacco. Il risultato è codificato in gradi: ED 0: normale/esente ED BL (Bordeline): quasi normale ED 1: leggera ED 2: moderata HD 3: grave |
Cura:Nel caso di diagnosi precoce è possibile intervenire chirurgicamente per ristabilire l’equilibrio tra gli elementi ossei dell’articolazione. In caso di diagnosi nel cane adulto non è possibile intervenire chirurgicamente, quindi l’unica opzione sono le cure conservative, antinfiammatorie e la riduzione di peso. |
Approfondimenti: |
Articolo inserito il 24/05/2015